(by incontri esistenziali) Giovedì 4 maggio presso l’auditorium di Illumia (via De’ Carracci, 69/2 – Bologna), si è svolto il dialogo tra Michele Brambilla e S.E. Mons. Massimo Camisasca, autore del libro “La luce che attraversa il tempo” (Ed. San Paolo, 2023). Evento in collaborazione con Centro culturale Manfredini.Qui potete vedervi il videro.
Categoria: Articoli

Dio è misericordia
(by clonline.org) Tratto da ”Pagina Uno” dal sito di Comunione e Liberazione Luigi Giussani 01.03.2007 Appunti da una conversazione di Luigi Giussani in occasione del ritiro di Quaresima dei Memores Domini. Pianazze, 16 febbraio 1975 L’orazione di ieri sera1 ci richiamava ai due risultati della conversione: la passione della conoscenza di Cristo (“conoscenza” nel senso […]

Contro chi è la battaglia?
(by Alberto Strumia) Vi invitiamo ad ascoltare questa interessante riflessione sulla situazione attuale nella Chiesa e nel mondo: una lettura teologica dal titolo ”Contro chi è la battaglia?”

Il raccoglimento interiore, prima, durante e dopo la Messa
di Don Dolindo Ruotolo (da: Nei raggi della grandezza e della vita sacerdotale, Napoli, 1940, pp. 238 ss.) I – E impossibile celebrare bene la Messa e gustarne le ineffabili dolcezze, senza la preparazione di un grande raccoglimento, remoto nell’unione costante dell’anima con Dio, e prossimo nell’appartarsi in perfetto silenzio da tutto quello che sa […]

OP Meeting 2022 – ONLINE
Sono disponibili gli incontri e le testimonianze dell’OPmeetings, il tradizionale appuntamento di fine estate delle Edizioni Studio Domenicano che si è svolto in presenza Sabato 17 settembre a Bologna nel Convento Patriarcale San Domenico. On line tutti i video integrali di OPmeetings 2022, la giornata organizzata dalla nostra Casa editrice a Bologna lo scorso 17 settembre. Una […]

L’angoscia di una assenza
Meditazioni sul Sabato Santo(del cardinal Joseph Ratzinger) PRIMA MEDITAZIONE Con sempre maggior insistenza si sente parlare nel nostro tempo della morte di Dio. Per la prima volta, in Jean Paul, si tratta solo di un sogno da incubo: Gesù morto annuncia ai morti, dal tetto del mondo, che nel suo viaggio nell’aldilà non ha trovato […]
Uno sguardo veramente libero fonda la pace. Una sfida per tutti
Alcuni amici, che si sono firmati “amici di marzo” hanno diffuso questo giudizio che vi proponiamo per rifletter sul tema della libertà e della pace. Nel conflitto attuale, emerso con la brutale invasione militare della Ucraina da parte della Federazione Russa, sono in gioco poteri commerciali e militari. Non nasce da oggi.Emerge la necessità di […]

Ma davvero abbiamo bisogno di nemici da odiare?
Dal Blog di Antonio Socci, 07 marzo 2022 Siamo sicuri di aver bisogno di un Nemico da odiare? È una pulsione profonda del nostro animo che è smarrito e ferito dal male. Non a caso la parola “diavolo” viene dal greco “dia-bàllein” che significa separare, contrapporre. Infatti il diavolo vede tutti come nemici, mentre Cristo […]

Russia/Ucraina: se l’occidente avesse ascoltato Solzenicyn (e Kissinger)
È scoppiata la guerra!! No, la guerra è cominciata 8 anni fa, ha già fatto almeno 14.000 vittime nella totale distrazione di noi italiani (aiutati dai media). Cerchiamo di guardare e capire ciò che accade. Le guerre sono tutte da condannare, quando si arriva al conflitto violento abbiamo già perso, ma la verità va sempre […]

Perchè attaccano Ratzinger ? Perchè ha indicato con chiarezza l’origine degli abusi: l’ala liberal della Chiesa
Nel documento “La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali” (i cosiddetti “Appunti” come si dirà d’ora in poi) pubblicato l’11 aprile 2019 (1), Benedetto XVI riprende per l’ennesima volta la piaga degli abusi commessi da chierici su minori:«Il processo di dissoluzione della concezione cristiana della morale, da lungo tempo preparato e che è in […]